Cross-sections
Le mappe meteo dinamiche di cross-sections mostrano una sezione verticale attraverso l'atmosphera. Le cross-sections vengono create dall'utilizzatore che sceglie il percorso effettuato su una mappa.
La cross-section è disponibile per la temperatura, l'umidità relativa e le nuvole, il vento, le precipitazioni, nonché la CAT e l'icing, cliccando sulle diverse caselle situate al di sopra del diagramma.
Le cross-sections dinamiche possono essere utilizzate per le previsioni meteo, i viaggi e l'organizzazione dei voli, la sorveglianza della superficie e tanti altri usi specifici.
Istruzioni per l'uso
1. Effettuate il login.
2. Dovete iscrivervi a point+.
3. Esplorate le mappe meteo.
4. Cliccate sul pulsante "CS" in alto a destra, al di sotto dei simboli +/-, per cambiare la risoluzione della mappa
(Nr. 1 sulla schermata sopra).
Dopo averlo selezionato, il pulsante diviene blu.
5. Cliccando sul luogo desiderato, il punto di partenza per la cross-section viene determinato (Nr. 2).
6. Avete la possibiltà di fare diversi punti cliccando diverse volte lungo il percorso. Facendo un doppio-clic, create l'ultimo punto (Nr. 3) e completate il percorso.
7. I diagrammi rappresentano la cross-section appaiono automaticamente (Nr. 4). Cliccando sulle categorie (temeratura, umidità relativa e nuvole, vento, precipitazioni, CAT e icing), potete vedere i diversi diagrammi. La categoria "larger" vi permette d'ingrandirli (Nr. 5).
Consigli per l'uso
Le cross-sections dinamiche di meteoblue possono essere utilizzate in qualsiasi scopo, ma sopratutto per:
- la programmazione dei voli in aereo e in aliante, anticipare la visibilità dell'altitudine e dei venti (contrari);
- sorvegliare i fronti meteo
- sorvegliare gli strati d'inversione
- anticipare il livello del gelo
- capire le correnti d'aria ad alta altitudine per le previsioni meteo (locali)
- altri scopi specifici e soddisfare la vostra curiosità
Contattateci per qualunque domanda o suggerimento.