Introduzione dell'approccio multimodel per la radiazione nel 2017
In uno studio di verifica condotto da meteoblue nel 2017, per le simulazioni di radiazione oraria, si potrebbero trovare i seguenti risultati:
- Bias < 10% per tutte le fonti
- Il MAE orario si trova tra il 5 e il 30% per le simulazioni multimodel (sia per le simulazioni di previsione e che per l’archivio storico)
- Il MAE orario si trova tra il 5 e il 20% per le previsioni intraday e l'osservazione satellitare
- Questi risultati sono coerenti in tutti i continenti
La tecnica multimodel è utilizzata per tutte le simulazioni di radiazioni meteoblue.

* MAE: errore assoluto medio in percentuale del valore medio misurato. Per ulteriori informazioni, consultare il documento completo dello studio di verifica della radiazione 2017.
Miglioramenti nel 2018
Come per altre variabili, la nostra previsione della radiazione (così come per i dati storici history) beneficia di
un miglioramento costante. Inoltre, è importante per noi mostrare la qualità dei dati da diverse fonti in modo
trasparente.
Abbiamo quindi condotto un secondo studio, con l'Istituto Fraunhofer per l'economia dell'energia e la tecnologia dei
sistemi energetici di Kassel, in Germania, dove siamo stati in grado di confermare il potenziale degli
approcci multimodel per la simulazione della radiazione e di confrontare le previsioni multimodel con altre fonti,
come l’altamente riconosciuto il modello IFS di ECMWF. I risultati sono stati presentati alla Fachtagung
Energiemeteorologie di Goslar, Germania e all'EU-PVSEC a Bruxelles, in Belgio.
Sulla base degli esiti degli studi del 2017 e del 2018, meteoblue è stato in grado di migliorare ulteriormente la previsione delle radiazioni e di battere il modello IFS dell'ECMWF, come mostrato nel grafico sottostante. Le previsioni multimodel migliorate sono state lanciate a settembre 2018.
