Temperatura

Tutte le temperature meteoblue sono espresse in gradi Celsius (°C). L'acqua pura gela a 0°C e bolle a 100°C a 0 metri di altitudine sul livello del mare. Conversioni verso altre scale possono essere realizzate su richiesta.

Misure

Le misurazioni ufficiali di temperatura vengono solitamente effettuate in un determinato luogo e a una determinata l'altitudine, a 2 metri dal suolo, se misurate secondo le direttive dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO). Sono disponibili molte altre misure di temperatura non conformi alle linee guida del WMO che possono produrre risultati sostanzialmente diversi in base al tipo di strumentazione usata (schermi usati, ventilazione..), tipologia del suolo (vegetazione, roccia, asfalto o altri) presenza di ostacoli nelle vicinanze (foreste, città..) Queste misure non standard non vengono considerate dai servizi meteorologici.

Simulazioni

Le temperature previste (simulazioni) sono da considerarsi per un determinato luogo e una determinata altitudine se misurate secondo le linee guida del WMO, a 2 m dal suolo, se non diversamente indicato. Qualora le previsioni si riferissero ad altre altezze dal terreno, una leggenda indicherà tali valori.

Temperature massime e minime

Le temperature massime e minime indicano i valori di temperatura più alti e più bassi raggiunti in un intervallo di tempo (per esempio, 24 ore).

Escursione termica e variazione di temperatura

L'escursione termica è la differenza tra la temperatura minima e quella massima che si è verificata in un determinato intervallo di tempo (ad esempio, le ultime 24 ore).

La variazione di temperatura mostra come è cambiata la temperatura rispetto alla stessa ora di 24 ore prima. Sono quindi possibili valori positivi e negativi. Sia l'escursione termica che la variazione di temperatura sono espresse in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F).

Temperatura potenziale equivalente

Il potenziale equivalente (Theta-e) è la temperatura che una particella d'aria avrebbe se tutta l'acqua contenuta si condensasse e rilasciasse il suo calore latente alla particella, che verrebbe quindi abbassata adiabaticamente a un livello di pressione di riferimento di 1000 hPa. La temperatura potenziale equivalente è espressa in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F).

Una particella d'aria umida raggiunge una temperatura potenziale equivalente più alta di una particella d'aria secca alla stessa altezza. È il risultato del processo esotermico di condensazione, in cui l'energia viene rilasciata all'ambiente circostante. Pertanto, un contenuto d'acqua maggiore significa che è disponibile più acqua per la condensazione: Il risultato è un maggiore riscaldamento della particella d'aria. Pertanto, la temperatura potenziale equivalente fornisce informazioni sul contenuto energetico delle masse d'aria: più alto è il potenziale equivalente, maggiore è il contenuto energetico.

Temperatura potenziale di bulbo umido

Il potenziale di bulbo umido (Theta-w) è la temperatura che una particella d'aria avrebbe se si raffreddasse adiabaticamente fino alla saturazione e poi fosse portata adiabaticamente umida al livello di pressione di riferimento di 1000 hPa. La temperatura potenziale di bulbo umido è espressa in gradi Celsius (°C) oppure in gradi Fahrenheit (°F).

Come il potenziale equivalente, la temperatura potenziale di bulbo umido è utile, ad esempio, per identificare particolari masse d'aria e analisi dei fronti.

Notazioni e aggregazioni

Le temperature possono essere mostrate come:

  • Temperature orarie: si riferiscono a valori misurati o previsti all'ora piena, tipicamente 00:00, 01:00, 02:00 etc. fino alle 23:00. Altri intervalli sono disponibili su richiesta.
  • Minima e massima giornaliera: le temperature minime e massime previste si riferiscono alle 24 ore. In alcuni casi è possibile che le temperature misurate differiscano fino a 2°C da quelle previste. Se la temperatura minima si raggiungesse in serata e non all'alba (avviene raramente) verrebbe utilizzato questo valore come il minimo della giornata.
  • Media giornaliera: è la media di 24 valori orari, sia per le temperature previste che misurate.
  • Temperature settimanali: possono essere indicate come massima, minima o media. Normalmente viene considerata la settimana da calendario, partendo dalla settimana 1, 2 etc... dell'anno. Per i riepiloghi mensili si utilizzano aggregazioni a 10 giorni.
  • Temperature mensili: possono essere indicate come massima, minima o media. Viene considerato il mese come da calendario.
  • Temperature annuali: possono essere indicate come massima, minima o media. Viene considerato l'anno come da calendario. Per alcune applicazioni viene utilizzato l'anno tipico meteorologico.

Interpretazione

Temperature map
Temperature scale

Le temperature sono sempre soggette al luogo reale e possono cambiare a seconda del tipo di misura, del luogo, dell'ambiente circostante e della percezione personale. Ai fini di un confronto, le misure ufficiali sono la base più appropriata.

Abbiamo sviluppato una scala globale uniforme per la visualizzazione della temperatura, che distingue da -70 a +46°C in intervalli di 2°C in modo uniforme. Questo ci permette di rappresentare in modo coerente tutte le regioni e le stagioni in tabelle, diagrammi e mappe (vedi immagine a destra) per una rapida e distinta panoramica di grandi aree, semplificando così le decisioni. Abbiamo anche fatto in modo che le varie visualizzazioni della temperatura siano coerenti, come si può vedere nella scala dei colori. Inoltre, i colori sono stati studiati per riconooscere le transizioni importanti (ad esempio, livello zero termico) anche in una stampa in bianco e nero.

Una scala così ampia non può riprodurre tutti i dettagli per le temperature inferiori a -35°C (che si verificano soprattutto in aree scarsamente popolate) o superiori a 46°C (che sono molto rare). Inoltre, non è in grado di riprodurre intervalli più dettagliati (1°C) tra le classi, né di distinguere tra gli intervalli di 1°C. Non è in grado di distinguere tutti i gradi per i daltonici e, sebbene separi il verde e il rosso dal giallo per differenziare questi campi, deve poi abbinarli ai rispettivi colori vicini più freddi (o più caldi).

Per le Mappe e Pictocasts,meteoblue utilizza una scala di colori standard da -45 a +45°C per migliorare l'interpretazione. A volte la temperatura viene mostrata anche come una curva con una scala sul lato del grafico. Esempi di previsioni di temperatura sono mostrati nei Meteogrammi, Pictocast e nelle Mappe di temperatura.

Temperatura apparente

La temperatura apparente (o " percepita") (°C) è la temperatura avvertita dalle persone nelle condizioni previste. È composta da un indice di calore e da un fattore di raffreddamento da vento (wind chill). L'indice di calore (HI) calcola la temperatura percepita dal corpo tenendo conto della temperatura dell'aria e dell'umidità. Tale indice aumenta con la temperatura dell'aria e l'umidità relativa, rendendo sempre più difficile per il corpo eliminare il calore in eccesso attraverso la sudorazione. L'esposizione alla luce solare diretta può aumentare l'HI fino a 10°C. Quando l'indice di calore supera i 37°C, il corpo ha bisogno di un aiuto supplementare per eliminare il calore per evitare lo stress termico e il collasso. Il fattore di raffreddamento da vento calcola quanto calore viene sottratto al corpo attraverso il movimento dell'aria. In genere riduce la temperatura percepita rispetto a quella effettiva.
La temperatura "percepita" di meteoblue è una combinazione di entrambi gli effetti. In condizioni ventose, la temperatura percepita è inferiore a quella reale. In condizioni umide (e principalmente calde), la temperatura percepita è più alta di quella reale - si parla allora di "afa" che si verifica soprattutto in estate e ai tropici, per lo più intorno all'Equatore (ad esempio in Indonesia, Kenya, Ruanda, Congo, Brasile, Perù).

Altezza zero termico

L'altezza dello zero termico rappresenta l'isoterma dello zero termico nell'atmosfera libera. È l'altitudine in cui la temperatura è di 0°C e inizia il congelamento dell'acqua. L'altezza è espressa in metri (m).