Pressione a livello del mare

Queste mappe mostrano la pressione atmosferica (a livello del mare) in hPa, con isobare e colori come indicato nella legenda della mappa. Per ulteriori informazioni, vedere pressione atmosferica.
Pressione e tendenza 3h

Queste mappe mostrano l'aumento o la diminuzione della pressione atmosferica nelle ultime tre ore dell'orario selezionato. La pressione è espressa in ettopascal (hPa). I valori positivi indicano un aumento della pressione atmosferica nelle ultime tre ore, mentre i valori negativi indicano una diminuzione. Per ulteriori informazioni, vedere pressione atmosferica.
Temperatura misurata

Questa mappa mostra i valori di temperatura trasmessi direttamente dalle stazioni di misurazione.
Precipitazioni misurate

Questa mappa mostra i valori orari delle precipitazioni in millimetri (mm) trasmessi direttamente dalle stazioni di misurazione.
500 hPa altezza

La mappa mostra a quale altitudine in metri geopotenziali (Gpm) la pressione atmosferica corrisponde a 500 hPa. La scala di colori indica dove la superficie equipotenziale è aumentata e dove è diminuita. L'area di pressione di 500 hPa ha una posizione meteorologica particolare. Da un lato, divide la massa dell'atmosfera all'incirca in due metà e, dall'altro, i processi che vi si verificano (correnti di vento) hanno un'influenza fondamentale sull'andamento del tempo. Per maggiori informazioni, vedere pressione atmosferica.
1000-500 hPa spessore

La mappa dello spessore 1000-500 hPa mostra lo spessore dello strato d'aria tra 1000 e 500 hPa in metri geopotenziali con l'aiuto di colori a seconda dello spessore. La pressione media al livello del mare è indicata in hPa con isobare.
Temperaturea e altezza (GPH)

Queste mappe mostrano aree colorate con la stessa temperatura per una superficie equipotenziale (ad esempio, 500 mb). Sono possibili combinazioni con altre mappe: ad esempio, le isoipse possono mostrare la pressione media a livello del mare (hPa), mentre le correnti di flusso d'aria su larga scala saranno visibili aggiungendo le linee di flusso per l'altitudine specifica. Per ulteriori informazioni, vedere pressione atmosferica .
Jet stream (250 hPa)

Queste mappe mostrano la velocità del vento all'altezza del livello di pressione di 250 hPa. La velocità del vento è indicata con colori, mentre la direzione del vento è mostrata con linee di flusso. Il livello di pressione di 250 hPa è l'altitudine delle correnti a getto. Le correnti a getto sono venti forti e generalmente occidentali nell'alta troposfera. Si tratta di correnti canalizzati e serpeggianti con velocità del vento fino a 400 km/h. Esistono principalmente due tipi diversi di correnti a getto nell'atmosfera, ciascuno dei quali si verifica nell'emisfero settentrionale e meridionale: la corrente a getto polare e la corrente a getto subtropicale. Per ulteriori informazioni, vedere vento.