Precipitazioni

Le precipitazioni sono la deposizione di acqua sulla superficie della Terra in forma di pioggia, neve, ghiaccio o grandine.
Tutte le quantità di precipitazioni sono espresse in millimetri (mm) di acqua liquida equivalente (o in pollici) per l'intervallo di tempo precedente. Un millimetro di pioggia corrisponde ad un litro per metro quadro di acqua sulla superficie, o approssimativamente 1 cm di neve. Le nostre migliori previsioni di precipitazioni ad alta risoluzione sono visibili nei meteogrammi point, nei pictocasts, nel rainSPOT e sulle mappe.
Altre presentazioni e scale possono essere fornite su richiesta.

Tipi

meteoblue fa previsioni dei tipi di precipitazioni sotto forma di:

  • pioggia (liquida),
  • neve (cristalli),
  • ghiaccio (acqua gelata), pioggia gelata, pioggia ghiacciata,
  • rugiada (condensazione sulle superfici), per i servizi Agro.

Altri tipi di precipitazioni come la grandine (ghiaccio solido), possono essere calcolati per servizi speciali.

Precipitazioni convettive e stratiformi

Le precipitazioni possono produrci in 3 forme diverse:

  • Le precipitazioni convettive cadono sotto forma di rovesci con cambiamenti rapidi d'intensità e sopra una certa zona per un periodo di tempo limitato, visto che le nuvole convettive hanno una portata orizzontale limitata.
  • Le precipitazioni orografiche cadono quando masse di aria spinte dal vento sono forzate a salire lungo i versanti delle montagne.
  • Le precipitazioni stratiformi sono causate dai sistemi frontali che generalmente apportano pioggia distribuita uniformemente al di sopra di un'ampia zona.

meteoblue mostra le quantità di precipitazioni sotto forma di totale. Nei meteogrammi, le precipitazioni sono divise in precipitazioni convettive (incl. convettive ed orografiche) in blu chiaro (rovesci) ed in totale (addizionando le precipitazioni stratiformi) in blu scuro. Le precipitazioni convettive sono generalmente più irregolari, e inegualmente distribuite rispettivo alle precipitazioni stratiformi e le quantità e probabilità variano dunque di più rispettivo rispettivo alle precipitazioni stratiformi.

Le nevicate sono mostrate dai "***" e la pioggia ghiacciata da un "!". La grandine è unicamente mostrata per servizi speciali. Se precipitazioni cadono sotto forma di neve, l'altezza del manto nevoso può essere indicata separatamente - altrimenti, moltiplicate la quantità di acqua da un fattore di 10 per ottenere l'altezza della neve fresca.

Se le temperature sono superiori a 3°C, le precipitazioni sono di solito piovose. Questo limite di 3°C è indicativo. Affinché si verifichino precipitazioni nevose, l'atmosfera deve essere al di sotto di zero gradi entro 0,5-5 km dal suolo. Le temperature a livello del suolo sono quasi sempre più alte di quelle al di sopra, e talvolta superiori a 0°C quando cadono i fiocchi di neve. Se le temperature sono troppo elevate, i fiocchi di neve si sciolgono prima di raggiungere il suolo.

In alcuni casi (ad es. fronti caldi), l'aria calda e umida può scorrere al di sopra dell'aria fredda. La precipitazione è quindi originariamente pioggia, che si trasforma in neve sulla strada verso il suolo, quando raggiunge lo strato d'aria fredda.In alcuni casi (con uno strato di aria molto fredda sopra il terreno), la pioggia può gelare, causando "pioggia ghiacciata", che è fatta interamente di goccioline liquide. Le gocce di pioggia sono super-raffreddate durante il passaggio attraverso uno strato di aria sub-congelante sopra il terreno con alcune centinaia di metri di spessore, e poi congelano, quando colpiscono qualsiasi superficie, compreso il terreno, gli alberi, i cavi elettrici, gli aerei e le automobili. Il ghiaccio che ne risulta è chiamato gelicidio (o “Blitzeis”), e può accumularsi fino ad uno spessore di diversi centimetri. Il codice METAR per la pioggia ghiacciata è FZRA.

Precipitazioni - meteogramma di 5 giorni

Quantità di precipitazioni

Le precipitazioni sono misurate sotto forma di quantità per un certo intervallo di tempo, es. millimetri all'ora. La misura è sempre valida per il periodo precedente l'ora data.
Per esempio, le precipitazioni di 3 ore presentate alle 12:00 UTC mostrano la quantità totale in mm (= l/m²) tra le 9:00 e le 12:00 UTC.

La misura delle precipitazioni è il tentativo di rappresentare un processo non uniforme ad ampia scala con metodi di campionamento, immagini raster ad ampia scala o modellizzazioni. meteoblue verifica le previsioni di precipitazioni con i dati misurati da stazioni che seguono le linee guida dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), se non diversamente indicato.

Metodi e Unità

Le precipitazioni possono essere misurate con 3 metodi:

  1. Stazioni meteo locali: con un pluviometro.
  2. Telerilevamento: la distribuzione delle precipitazioni nell'atmosfera viene calcolata usando la riflettività dei radar.
  3. Osservazione locale indiretta: usando misure di runoff o altri metodi.

Le unità di misure sono in millimetri, centimetri o pollici; 1 millimetro corrisponde ad 1 litro di acqua per metro quadro.
Le precipitazioni nevose sono misurate in centimetri o pollici. Lo spessore della neve al suolo si riduce nel tempo per deposizione e compattazione.
meteoblue utilizza le unità metriche per presentare le precipitazioni. Le precipitazioni liquide son presentate in mm per il periodo di tempo (giorno o ora). Le precipitazioni solide (neve) sono presentate in mm di acqua equivalente o in cm di altezza per un'ora data.

Probabilità

La probabilità di precipitazioni (come altri parametri) è calcolata a partire di un ensemble di 20 run del modello. La probabilità è la frequenza con la quale le precipitazioni si producono in questi 20 run di previsioni. Questo calcolo è fatto per un'area (cella della griglia) di 50x50 km. La probabilità è quindi calcolata per un'area più grande all'interno della quale la quantità delle precipitazioni è calcolata ad alta risoluzione; questo processo può portare a delle incongruenze: alcune località possono avere una certa quantità d pioggia prevista pur con basse probabilità o, al contrario, nessuna previsione di precipitazione pur con elevate probabilità delle stesse.

La probabilità di precipitazioni è indipendente della quantità di precipitazioni prevista. Per esempio, la pioviggine può avere una probabilità molto elevata ed una quantità di precipitazioni inferiore ad 1mm per evento (es. un pomeriggio). Un temporale può verificarsi con una probabilità molto bassa, ma depositare una quantità superiore a 10 mm per evento se si produce realmente.
La presentazione delle precipitazioni nelle previsioni dipende della probabilità; se un'icona di pioggia viene mostrata nei pittogrammi, la probabilità di pioggia è superiore a 15%.

Interpretazione

La precisione dell'informazione sulle precipitazioni dipende molto dal tipo di precipitazioni, dalla topografia e dal metodo di osservazione usati. Un metodo unico non è capace di descrivere perfettamente le quantità di precipitazioni in una zona, visto che la quantità può sensibilmente variare su meno di qualche centinaia di metri di distanza. I metodi di misura delle precipitazioni servono come indicazione degli sviluppi e devono essere verificati con metodi appropriati.
Maggiori informazioni sulle precipitazioni sono mostrati sulle nostre pagine meteoScool nelle sezioni precipitazioni e temporali.

La risoluzione in regione montuosa

In Europa, la sovrapposizione del modello a 3 giorni con una risoluzione di 3x3 km e modello a 7 giorni con una risoluzione di 12 km può produrre un effetto di "sopravvalutazione" delle precipitazioni previste dal 4° al 7º giorno. In effetti, le precipitazioni previste in montagna saranno più abbondanti dal 4° al 7° giorno.

Questo è un effetto collaterale del nostro dominio europeo ad alta risoluzione: le precipitazioni dal 1º al 3º giorni sono calcolate su una griglia di 3x3 km. In regioni di montagna, la griglia permette di distinguere chiaramente le valli e le montagne sui 3 primi giorni. Dal 4º al 7º giorni, invece, le previsioni sono calcolate su celle di griglia di 12x12 km; quindi, una parte della vallata mostrerà precipitazioni anche se sono unicamente previste in montagna. Per questo motivo, le previsioni per luoghi a fondovalle indicheranno precipitazioni per i giorni dal 4º al 7º, anche se nessuna quantità è prevista per i primi 3 giorni. Attualmente, non abbiamo ancora trovato un mezzo "efficace" per rimuovere questo effetto. Le previsioni dal 4º al 7º giorni sono dunque calcolate su celle di griglia di 12x12 km, poiché un calcolo delle previsioni a più lungo termine sul modello ad alta risoluzione (di 3x3 km) necessiterebbe maggiori calcoli; diminuire le quantità di precipitazioni nelle valle (più popolate) ridurrebbe "artificialmente" le previsioni di precipitazioni nelle zone di montagna (meno popolate, benché ugualmente importanti).

Abbiamo dunque deciso di non rimuovere questo effetto attraverso calcoli particolari, ma di fornire un'interpretazione grazie a questa spiegazione.

Verifica

Le previsioni sulle precipitazioni e l'effettivo ammontare delle precipitazioni fanno parte delle cose più importanti in meteorologia. La verifica a breve termine mostra la differenza tra le previsioni del tempo e il tempo reale. Tuttavia è molto difficile ottenere dati credibili.
Per i seguenti motivi, fino ad ora non abbiamo effettuato verifiche a breve termine per le precipitazioni:

  1. La quantità di precipitazioni viene misurata solo da una piccola parte delle stazioni meteorologiche.
  2. Il metodo di misurazione differisce fortemente: alcune stazioni misurano ogni ora (ad esempio Meteoswiss), alcune ogni 3 ore, alcune due volte al giorno (mattina e sera), alcune solo una volta al giorno. I confronti orari non sono quasi mai possibili. Una pioggia giornaliera corretta ma con una distribuzione errata durante la giornata, non può certo dirsi soddisfacente.
  3. Ottenere misure credibili per le precipitazioni è ancora più difficile: in molte stazioni si verificano errori occasionali. Conclusione: le misurazioni senza verifica sono peggiori delle previsioni.
  4. E’ quasi impossibile notare la perdita di dati per le precipitazioni: zero può significare nessuna precipitazione o un guasto della stazione.
  5. Offriamo i nostri servizi in tutto il mondo: le misurazioni credibili in una rete di stazioni (come ad esempio in Svizzera o in Germania) non ci consentono di ottenere informazioni credibili sulla quantità delle precipitazioni, ad es. in Italia o in Austria.

Pertanto una verifica delle precipitazioni richiede una rete di stazioni credibili, una certa copertura superficiale e un controllo di qualità in entrata, che richiede molto tempo e quindi non è aggiornabile automaticamente.

Tuttavia abbiamo questo tema nella lista di cose da fare e introdurremo anche tali confronti su base mensile e annuale. Come primo passo, quest'anno il nostro history+ sarà integrato con i dati satellitari, dove è possibile effettuare questo confronto in modo esauriente, e sarà anche possibile scaricare i dati per confrontarli con i propri.