Oltre a fornire informazioni meteorologiche di massima precisione, meteoblue ha sempre cercato di sensibilizzare il grande pubblico sui principi della meteorologia e della climatologia. Nelle seguenti sottopagine troverete risorse legate alla meteorologia e al clima, suddivise in diverse sezioni.

meteoScool
Questo progetto è rivolto principalmente a insegnanti e studenti, che esplorano il meraviglioso mondo delle scienze meteorologiche.
In meteoScool imparerete le basi della Terra e della sua atmosfera, i vari aspetti del tempo meteorologico in quanto tale, la differenza tra meteo e clima e la loro influenza sulla biosfera, e troverete anche una sezione in cui potrete mettere in pratica le conoscenze appena acquisite!

Teoria dei modelli meteorologici
La previsione meteo è un'impresa scientifica estremamente complessa. In questa sezione troverete le nozioni di base su cos'è un modello meteorologico, cosa significano la sua copertura e la sua risoluzione, come vengono progettati, quali sono le differenze tra i modelli meteorologici e molto altro ancora.

Dimensioni temporali
In questa pagina e nelle relative sottopagine, vi illustreremo come percepire le condizioni atmosferiche della Terra da una serie di prospettive temporali. Chiariamo le differenze tra dati climatici, dati meteorologici storici, nowcast, previsioni e prodotti correlati.

Dimensioni spaziali
Analogamente alla sezione precedente, in queste pagine sarete guidati attraverso gli aspetti spaziali dei dati meteorologici. Spiegheremo cosa sono i dataset in formato griglia, a cosa servono e la varietà di prodotti meteorologici incentrati su diversi aspetti delle dimensioni spaziali del meteo.

Casi di studio
meteoblue conduce internamente casi di studio proprietari e scientifici che coprono un'ampia gamma di argomenti. Lo spunto iniziale può essere dato dalle domande dei nostri utenti e clienti, da argomenti di tendenza o dal nostro interesse intrinseco e dalla nostra sete di conoscenza.
I casi di studio spaziano dagli scenari di cambiamento climatico ai fenomeni meteorologici locali, agli eventi meteorologici estremi, alle correlazioni tra il tempo meteorologico e altre forze della natura e molto altro ancora. In queste pagine presentiamo una selezione di casi di studio che abbiamo condotto in passato.