- Scoprite come utilizzare la nostra interfaccia delle mappe meteorologiche e la sua vasta gamma di funzionalità
- Verificate il meteo attuale in tempo reale con le migliori animazioni satellitari e radar al mondo
- Osservate la più fluida animazione del vento per qualsiasi luogo della Terra
- Apprezzate il nostro design intuitivo, la grafica perfetta e la nostra interfaccia interattiva
- Esplorate centinaia di mappe meteorologiche diverse con la nostra esclusiva offerta di variabili, modelli e livelli di altitudine, fino a 7 giorni nel futuro
- Utilizzate le nostre impostazioni avanzate, che consentono sovrapposizioni personalizzate, selezione dei modelli e una facile condivisione all'interno delle vostre reti
La visualizzazione dei dati meteorologici è sempre stata una delle competenze principali di meteoblue. La nostra iconica mappa di animazione del vento è stata lanciata per la prima volta nel 2006 e da allora definisce lo standard del settore. Abbiamo gradualmente ampliato il nostro portafoglio di mappe meteorologiche e ora offriamo più mappe meteorologiche disponibili gratuitamente rispetto a qualsiasi altro nostro concorrente.
Navigazione e legenda

- Sul lato sinistro si vede il menu di navigazione di meteoblue.com, presente in tutte le pagine di meteoblue.com (o solo le icone del menu, se questo è ridotto su schermi più piccoli).
- Sul lato destro si trova il menu principale delle mappe, dove è possibile passare da una categoria all'altra delle mappe, alle mappe all'interno delle categorie e alle diverse varianti e livelli di altitudine delle singole mappe (se disponibili).
- Nell'angolo in alto a destra si trovano i pulsanti + e - per lo zoom e il pulsante > per comprimere il menu di destra.
- Su alcune mappe è presente una barra colorata verticale in basso a sinistra. Questa barra spiega la codifica dei colori della mappa e le unità della mappa, che possono essere modificate ove applicabile.
- Nella parte inferiore della mappa si trova il dispositivo di scorrimento temporale orizzontale. Questo elemento mostra l'estensione temporale della previsione, il momento attualmente visualizzato sulla mappa e consente di scorrere tra diversi momenti nel tempo.
-
Per le animazioni in tempo reale (satellite, radar meteo) è presente un pulsante "Play" per avviare l'animazione. Una volta che l'animazione è in corso, un elemento sul lato destro della barra indica l'ora. Il suo sfondo diventa blu quando l'animazione radar visualizza i dati di previsione.
Cliccando sull'icona del calendario, è possibile accedere alle immagini satellitari storiche dal 2019 in poi (richiede l'abbonamento a point+) - Le impostazioni avanzate si trovano nell'angolo in basso a destra (vedi punto 6 nell'immagine precedente). Qui è possibile aggiungere sovrapposizioni come Animazione del vento, Pressione a livello del mare, Misura di temperatura o Reticolo geografico. È inoltre possibile utilizzare questa sezione per generare uno screenshot o un link condivisibile, visualizzare le pagine di aiuto (cioè queste pagine) e controllare le attribuzioni sotto le informazioni sul copyright.
- Cliccando su un luogo qualsiasi della mappa, è possibile accedere a ulteriori opzioni per le informazioni basate sul luogo:
- Mostra meteogramma – Apre il meteogramma All-in-One il luogo richiesto
- Avvia Cross-Section – Consente di disegnare una traiettoria sulla mappa e fornisce un diagramma di sezione trasversale lungo questa rotta (richiede l'abbonamento a point+)
- METAR – Per accedere a una versione completa dei rapporti METAR, basta cliccare sul rispettivo aeroporto sulla mappa METAR
meteoblue Weather Maps
Categorie
Le nostre mappe meteorologiche sono raggruppate in 9 categorie per facilitare l'orientamento:
Mappe popolari
Qui troverete la nostra selezione delle mappe più popolari.
- Satellite
- Animazione del vento
- Radar meteo
- Nuvole e Precipitazioni
- Temperatura
- Ore di sole
- Vento, Raffica di vento
- Umidità relativa
- Probabilità di precipitazioni
- Avvisi meteorologici
Grafici sinottici
Queste mappe meteorologiche riassumono le condizioni atmosferiche e le misure su un'area estesa.
- Pressione a livello del mare
- Pressione e Tendenza 3h
- Temperatura misurata
- Precipitazioni misurate
- 500 hPa Altezza
- 1000-500 hPa Spessore
- Temperatura e Altezza (GPH)
- Jet Stream (250 hPa)
Temperatura e Umidità
In questa categoria sono disponibili le seguenti mappe:
- Temperatura apparente
- Altezza zero termico (0°C)
- Inversione in superficie
- Cambiamento di temperatura (Prox. 24h)
- Temperatura potenziale di bulbo umido
- Equivalent Potential (ThetaE)
- Temperatura di rugiada
- Deficit di pressione di vapore
- Evapotraspirazione
- Evapotraspirazione FAO (ET0)
- Evapotraspirazione potenziale
- Umidità del suolo
- Temperatura del suolo
Precipitazioni
Tutte le variabili meteorologiche relative alle precipitazioni rientrano in questa categoria:
- Precipitazione accumulata
- Precipitazione giornaliera
- Precipitazione oraria
- Precipitazione nevosa accumulata
- Precipitazione nevosa giornaliera
- Precipitazione nevosa oraria
- Altezza della neve
Aviazione e Nuvole
Questa categoria si rivolge principalmente a tutti gli aviatori. Qui si possono trovare i seguenti layer:
- METAR
- Copertura nuvolosa totale
- Nuvole basse
- Nuvole medie e Nuvole alte
- Altitudine delle nuvole
- Altitudine delle nuvole convettive
- Visibilità
- Convergenza del vento (10 m)
- Corrente ascensionale convettiva
- Distanza di volo in volo
- Soaring Index
- Altezza dello strato limite
- Turbolenza dell'aria chiara (CAT)
- Glassa in volo-
- SIGMET
Mare e Surf
Le seguenti variabili meteorologiche riguardano il mare:
- Altezza d'onda
- Periodo d'onda
- Periodo di picco d'onda
- Correnti oceaniche
- Salinità dell'acqua di mare
- Copertura ghiacci marini
- Temperatura alla superficie dell'acqua
Qualità dell'aria e Pollini
Questa categoria offre tutti i layer che definiscono la qualità dell'aria e l'inquinamento:
- Qualità dell'aria (CAQI)
- Polvere del deserto
- Ozono
- Profondità ottica degli aerosol
- Particolato
- SO2
- NO2
- CO
- Polline di graminacee
- Polline di ambrosia
- Polline della betulla
- Polline di ulivo
Previsione stagionale
Questa categoria offre una visione stagionale di variabili meteorologiche selezionate:
- Anomalia di temperatura (2 m)
- Anomalia di temperatura (850 mb)
- Anomalia delle precipitazioni
- Anomalia di altezza della neve
- Anomalia di evapotraspirazione
- Anomalia di pressione a livello del mare
- Anomalia di velocità del vento
- SST Anomalia (El Niño)
Altre mappe
L'ultima categoria comprende tutte le altre mappe meteorologiche:
- CAPE & Lifted Index
- Convective Inhibition (CIN)
- Lifted Index
- Elicità di tempesta (0-3 km)
- Radiazione solare (GHI)
- UV Index
- Previsione degli estremi
- Mappa dei sentieri escursionistici