CAPE & Lifted index

CAPE è l'acronimo di Convective Available Potential Energy. È una misura della quantità di energia disponibile per una particella d'aria sospesa durante il processo di convezione. CAPE si misura in joule per chilogrammo (J/kg). Quanto più alto è il valore, tanto più l'atmosfera è produttiva di fenomeni meteorologici gravi, ovvero quanto più alta è il valore, tanto più instabile è l'atmosfera. Il Lifted Index viene visualizzato anche nella mappa come linee con il valore corrispondente. Per ulteriori informazioni, vedere CAPE.
Convective inhibition

Queste mappe mostrano l'inibizione convettiva (CIN) con i colori definiti nella scala di colori. CIN è espresso in Joule per chilogrammo (J/Kg). Indica la quantità di energia necessaria per portare la particella al livello di libera convezione. Più alto è il valore CIN, minore è la probabilità di tempeste convettive. Per maggiori informazioni, vedere convective inhibition.
Lifted index

Queste mappe mostrano il lifted index (LI) adimensionale. Viene visualizzato con i colori specificati nella scala di colori. Più l'ambiente è instabile, più il LI è negativo. Per maggiori informazioni, vedere lifted index.
Elicità di tempesta

Queste mappe mostrano l'elicità relativa nello strato atmosferico indicato (0-3 km) con colori in m²/s². L'elicità è semplicemente una misura della quantità di rotazione presente nell'aria ascensionale di una tempesta. Se c'è una rotazione significativa nell'aria ascensionale di un temporale, è più che probabile che il temporale diventi una supercella e che generi uno o più tornado. Per ulteriori informazioni, vedere elicità di tempesta.
Radiazione solare

Queste mappe mostrano la radiazione solare a onde corte in ingresso prevista, con i colori specificati nella legenda della mappa. Rappresenta la radiazione solare in ingresso, ed è per questo che è principalmente uguale a zero durante la notte (assenza di sole). Questa mappa fornisce anche un'indicazione sulla copertura nuvolosa. La radiazione è espressa in Watt per metro quadro (W/m²). Per ulteriori informazioni, vedere radiazione.
UV index

L'indice ultravioletto (indice UV) è una misura standard internazionale dell'intensità della radiazione ultravioletta proveniente dal sole in un determinato luogo in un determinato giorno. I diversi colori nella legenda rappresentano i diversi valori dell'indice UV. Per ulteriori informazioni, vedere UV index.
Previsione degli estremi

La mappa delle previsioni degli estremi mostra per quali regioni sono previste temperature calde (rossastre) superiori alla media o fredde (bluastre) inferiori alla media. Quanto più forti sono i colori, tanto maggiore è la deviazione dei valori previsti rispetto alle temperature stagionali normali di una determinata regione.
Mappa dei sentieri escursionistici

Questa mappa può aiutarvi a pianificare la vostra prossima escursione. Le strade ben attrezzate sono indicate in bianco. Le strade più piccole (ad esempio le strade forestali) sono indicate in giallo e i sentieri in rosso.